L' AFFIANCAMENTO IN AGRICOLTURA

26 giugno 2018

Studio n.25-2018/T
L' AFFIANCAMENTO IN AGRICOLTURA PREVISTO DALLA LEGGE DI BILANCIO PER IL 2018
di Giampiero Petteruti
(Approvato dalla Commissione Studi Tributari il 22/02/2018)
Come segnalato in CNN Notizie del 29 dicembre 2017 (Segnalazioni novità normative - legge di bilancio 2018) la legge 27 dicembre 2017 n. 205 inserisce nel sistema varie previsioni di favore per l'agricoltura. In particolare, per il triennio 2018-2020, introduce il c.d. affiancamento per favorire lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura e agevolare il passaggio generazionale nella gestione dell'attività d'impresa.
L' affiancamento si realizza con un contratto apposito tra affiancante di età compresa tra 18 e 40 anni ed affiancato di età superiore a 65 anni o pensionato. Appare ipotizzabile che il rapporto si instauri con affiancati che esercitino l'attività mediante una società di persone, così come appare plausibile che l'"organizzazione" tra più affiancanti si realizzi in forma societaria.
Nel periodo di affiancamento il giovane imprenditore è equiparato all'imprenditore agricolo professionale e quindi può accedere alle agevolazioni tributarie stabilite per tale categoria di soggetti.
[omissis]

Archivio news

News del notaio

22/10/2021
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare
16/11/2020
a) il Notaio richiesto di stipulare un
29/01/2020
Studio n.183-2019/T   L'INCIDENZA
10/07/2018
Studio n.16-2018/T LA QUALIFICAZIONE URBANISTICA